Disturbo da alimentazione incontrollata
Che cos’è il Disturbo da alimentazione incontrollata?
Il Disturbo da alimentazione incotrollata, in inglese Binge Eating Disorder (BED) è un disturbo alimentare caratterizzato da numerosi episodi di abbuffate senza però comportamenti compensatori di evacuazione (vomito, diarrea, abuso di farmaci ecc.). Il BED è uno dei disturbi alimentari più diffuso negli adulti ma è stato riconosciuto come tale solo nel recente DSM V.
Quali sono i sintomi per riconoscere il BED ?
-
episodi ricorrenti di abbuffate. Quindi mangiare in un periodo stretto di tempo (massimo due ore) una quantità di cibo decisamente maggiore a quello che normalmente le persone mangiano nello stesso tempo e in circostanze analoghe. Inotre è resente una mancanza di controllo durante le abbuffate.
-
gli episodi di binge eating sono associati con: mangiare più velocemente del normale, mangiare fino a provare un forte disagio, mangiare grandi quantità di cibo senza sentirsi particolarmente affamati, mangiare da soli per non provare imbarazzo, sentirsi depressi e con sensi di colpa dopo aver mangiato.
-
le abbuffate si presentano almeno una volta a settimana per almeno tre mesi.
-
le abbuffate non sono associate con i compartenti compensatori (vomito, diarrea ecc.).
I soggetti con BED possono presentare anche: depressione maggiore, disturbi di personalità, disturbo bipolare, abuso di sostanze, dismorfismo corporeo, sindrome del colon irritabile, disturbi di ansia e alcuni sintomi tipici della Bulimia Nervosa.
Inoltre, le persone che soffrono di Disturbo da alimentazione incotrollata, possono avere pregiudizi sul proprio peso, bassa autostima, modelli alimentari inadeguati e una insoddisfazione generale del proprio corpo.
Il BED è maggiormente diffuso negli adulti e colpisce con un tasso maggiore le donne rispetto agli uomini.
Qual’è il trattamento e come si cura il Disturbo da alimentazione incotrollata?
La psicoterapia cognitivo-comportamentale ha mostrato la sua efficacia per il trattamento e la cura del BED con una percentuale molto alta di remissione completa dei sintomi nei soggetti trattati. La psicoterapia cognitivo-comportamentale è adatta per aiutare il paziente nel migliorare i pensieri disfunzionali sul proprio corpo e sulla propria immagine; la psicoterapia è adatta inoltre nel trattamento di tutti i disturbi collegati al BED come ad esempio la depressione maggiore
Dott. Psicologo-Psicoterapeuta Alessandro Valzania
Contatti e Appuntamenti